I2P

Nel panorama internet si sente di parlare di I2P. L'I2P non permette la navigazione nella Clearnet.

Cosa è l'I2P?

A differenza di Tor che richiede gli ONION router, l'I2P è basata sulla tecnologia peer-to-peer.
È interessante sapere che I2P a differenza di Tor non forza l'uso di HTTPS poiché cripta il traffico ancora prima che arrivi all'HTTP.

Come utilizzare I2P

I2P è scritto in Java quindi è necessario JavaRuntimeEnviroment.
Una volta avviato, il software farà tutto da solo.

Il primo avvio di I2P.

In realtà è già tutto funzionante ma per essere sicuri consiglio di visitare la CONSOLE ROUTER I2P a questo indirizzo qui

Configurazione del browser con I2P

Basta configurare il Browser con i seguenti proxy:

  • HTTP=127.0.0.1(porta 4444)
  • HTTPS=127.0.01 (porta 4445)
Come nell'esempio qui di sotto:

Risorse utili di I2P

A questo punto la domanda che tutti si fanno è: Cosa faccio?
L'I2P non permette (quasi) mai di connetersi alla rete esterna.

Eepsites

Sono siti con estensione .i2p.
Sono accessibili solo tramite il circuito I2P e fanno parte della darknet. A questo indirizzo qui per avere il proprio sito I2P.

Irc2p

Irc2p è il nome del tunnel che viene creato nel momento in cui si avvia per la prima volta I2P. Non è altro che un server.

Blogging

All'interno del circuito I2P ci sono 2 eepsites che offrono servizi di microblogging http://id3nt.i2p e http://jisko.i2p

Torrent

Il nome del progetto è I2PShark.
Questo può essere risultare lento poiché deve criptare il tutto.

eDonkey

E il progetto I2P più famoso.
Esiste un progetto parallelo che funge da client ad Imule basato su .NET Framework.

Mail

Susimail è un particolare servizio I2P e funge da interfaccia mail per il servizio di posta.